Caratteristiche: Motore centrale, 4 cilindri in linea, 1759 cc, sovralimentazione con turbocompressore e volumetrico, trazione integrale permanente.
Potenza max: -versione stradale= 250 cv; -versione gara 1985= 480 cv (dichiarati); -versione gara 1986= >550 cv.
SCHEDE TECNICHE:
Lancia Delta S4 Gruppo B "Martini" 1985
Lancia Delta S4 Gruppo B "Jolly-Totip" 1985
BROCHURES:
Lancia Delta S4 stradale 1986
Questa vettura rappresenta il massimo sviluppo del Gruppo B. Introdotta nel 1985 all'ultima gara (il RAC) dopo numerosi rinvii (doveva debuttare al 1000 Laghi), dimostra fin da subito il suo enorme potenziale vincendo il suo primo rally con Toivonen-Wilson.
Il 1986 č un duello continuo con la rivale Peugeot 205 T16, perso a causa dell'incidente mortale capitato a Toivonen-Cresto durante il Tour de Corse e di alcune discutibili decisoni della federazione (quali l'annullamento del Rallye di Sanremo nel quale le S4 avevano conquistato tutti i gradini del podio).
Al suo volante si cimentarono grandi campioni del calibro di Markku Alen e Miki Biasion ma il vero genio della S4 fu il grande Henri Toivonen.
La carriera di quest'auto strepitosa (utilizzava la stessa tecnologia aeronautica dell'epoca) cessa insieme alla categoria per la quale era stata progettata: infatti dal 1987 il Gruppo B viene abolito.
Scott Adel™
|